Poke Bowl: il cibo dell’estate
Le insalatone vanno di moda!
Se prima stare attenti all’alimentazione e mangiare solo un’insalata era assolutamente OUT, ora è la nuova mania food: il pokè hawaiano.
Ecco cosa sapere su queste ciotole belle da vedere e buone da mangiare. E, dulcis in fundo, che non fanno ingrassare!
È esplosa anche in Italia la nuova tendenza food che impazza sulla West Coast americana: il pokè, o la pokè bowl che dir si voglia.
Ecco le 5 cose da sapere sul pokè.
Perché si chiama pokè?
Innanzitutto si pronuncia poh-kay.
Dopodiché diciamo qualcosina sull’origine di questa parola: si tratta di un termine hawaiano che significa letteralmente tagliato a cubetti.
Il pokè è infatti un’insalata di cubetti di pesce crudo, macerati e conditi con ingredienti e salse di vario tipo (solitamente a base di salsa di soia e olio di sesamo).
Da dove arriva il poké?
Questo tipo di insalata freschissima è un piatto tradizionale delle Hawaii.
Cosa c’è dentro il poké?
Questo cibo viene servito nelle cosiddette Pokè Bowl che si scelgono in 4 passaggi:
1 – scelta della base (riso sushi, riso integrale, quinoa, misticanza);
2 – scelta della proteina (salmone, tonno, gamberi al vapore, tofu);
3 – scelta della marinatura (condimenti vari per condire il pesce, con combinazioni di salsa di soia, olio di sesamo, latte di cocco etc.);
4 – scelta dei topping (edamame, cavolo viola, avocado, wakame, elementi crunchy etc.)
Calorie: poke ma buone!
La ciliegina sul pokè è proprio questa: l’apporto calorico è bassissimo, consentito in qualsiasi regime alimentare dietetico ma al contempo ben equilibrato grazie alle verdure presenti e alla scelta dei carboidrati giusti, preferibilmente integrali e, spesso, senza glutine.
Oggi ti proponiamo questa variante con avocado, buon trendy appetito!
Ingredienti per 4 persone:
- 2 avocado maturi di medie dimensioni
- 2 patate dolci a pasta arancione
- 150 g di rucola
- 250 g di fagioli cannellini lessati
- 300 g di broccoli
- 80 g di semi di zucca
- 200 g di pane di segale
- 400 g di sgombro al naturale
- 1 limone
- olio evo
- aceto balsamico
- qualche foglia di menta fresca
Preparazione:
Lessa le patate dolci, senza sbucciarle. Quando saranno cotte e raffreddate, tagliale a cubetti. Nel frattempo sbollenta i broccoli ridotti a cimette per circa 7 minuti (dovranno rimanere croccanti) e tosta in padella i semi di zucca e il pane di segale tagliato a cubetti. Schiaccia e taglia anche l’avocado a cubetti e irroralo subito con il succo di limone per evitare che, ossidandosi, si scurisca troppo.
Prepara 4 poke bowl disponendo in modo ordinato tutti gli ingredienti in ogni ciotola: il must è non mescolarli fino a quando non si porta in tavola. Sciacqua i fagioli sotto abbondante acqua per ridurre il contenuto di sale. Condisci con menta fresca, olio extravergine d’oliva e aceto balsamico.
Divertiti ogni giorno a creare la tua poke bowl con i tuoi ingredienti preferiti!
Buon benessere
Team Centro Sportivo Minusio
****************************
Se anche tu vuoi ritrovare il tuo benessere, stile di vita sano, che tiene in considerazione le tue abitudini: lavoro, famiglia, preferenze alimentari, e rimetterti in forma nel più breve tempo possibile devi solo compilare il modulo
di contatto
http://csm-minusio.ch/contatto/
Lasciare i tuoi dati
Verrai ricontattato entro 24H dal nostro team e scoprirai come tornare in forma senza stress, senza diete da fame, senza pasti sostitutivi.
Ci vediamo presto
Team CSM Centro Sportivo Minusio